Cos'è nuccio ordine?

Nuccio Ordine: Un Uomo Devoto all'Utilità dell'Inutile

Nuccio Ordine (Diamante, 18 luglio 1958 – Cosenza, 10 giugno 2023) è stato un filosofo, professore universitario italiano, specializzato in letteratura italiana e in particolare nel Rinascimento e nell'opera di Giordano Bruno.

Carriera Accademica:

Ha insegnato Letteratura Italiana all'Università della Calabria. È stato visiting professor in numerosi atenei prestigiosi in tutto il mondo, tra cui Yale, Parigi IV-Sorbonne, CESR di Tours, IEA di Parigi, Warburg Institute e Alexander von Humboldt-Stiftung. È stato membro dell'Harvard University Center for Italian Renaissance Studies e della Fondazione Alexander von Humboldt.

Opere Principali:

Ordine è noto soprattutto per i suoi saggi, tradotti in diverse lingue, che esplorano il valore della conoscenza disinteressata e l'importanza delle discipline umanistiche nella società contemporanea. Tra le sue opere più celebri si ricordano:

  • L'Utilità dell'Inutile (2013): Questo libro argomenta con passione come le discipline umanistiche, considerate spesso "inutili" in un'ottica puramente utilitaristica, siano in realtà essenziali per lo sviluppo del pensiero critico, della creatività e della crescita individuale e sociale.
  • Classici per la vita: Una piccola biblioteca ideale (2016): Una guida appassionata alla lettura dei classici, considerati strumenti fondamentali per comprendere il presente.
  • Gli uomini non sono isole (2020): Un'indagine sull'importanza della comunicazione e della relazione umana, soprattutto in un'epoca dominata dalla tecnologia.
  • Il Gusto di Pensare (2011): Un invito alla riflessione filosofica e al piacere della conoscenza.

Pensiero e Influenze:

Il pensiero di Ordine è profondamente radicato nella tradizione umanistica e filosofica. Ha dedicato gran parte del suo lavoro a difendere il valore della cultura e dell'educazione come strumenti di emancipazione e di crescita personale. Le sue influenze spaziano dai filosofi greci antichi ai pensatori del Rinascimento, in particolare Giordano Bruno, di cui è stato un grande studioso. Ha criticato aspramente la visione utilitaristica della conoscenza, che considera un impoverimento della cultura e un ostacolo allo sviluppo del pensiero critico.

Eredità:

L'opera di Nuccio Ordine continua a ispirare lettori e studenti in tutto il mondo. I suoi libri sono un invito a riscoprire il valore della conoscenza disinteressata e l'importanza delle discipline umanistiche per la costruzione di una società più giusta e consapevole. La sua scomparsa prematura ha lasciato un vuoto nel panorama culturale italiano e internazionale.